Cinema Italia: Comrade Don Camillo (1965)

Domenica, 2 Aprile

Cinema Italia: Compagno Don Camillo (1965)

Short url: 

https://squ.at/r/99y2

COMPAGNO DON CAMILLO (1965) * Regia di Luigi Comencini * 109 minuti * In Italiano con sottotitoli in inglese * apertura porte ore 20:00, inizio film ore 20:30. Dopo il film, siete i benvenuti con commenti, idee, ispirazioni da condividere con chi ha organizzato la serata!

Film uscito in italiano, francese e russo, è il quinto e ultimo della serie su Don Camillo, l'unico girato da Luigi Comencini. La serie si basa sui romanzi di Giovannino Guareschi. Ambientato nel paesino di Brescello (realmente esistente) nel secondo dopoguerra nell'Emilia 'rossa', Don Camillo rappresenta icasticamente il punto di vista delle classi popolari cattoliche che votano Democrazia Cristiana. Dall'altra parte c'è il suo avversario, il sindaco Peppone, che rappresenta il tipico comunista. Se Pier Paolo Pasolini incarna il tragico e il dionisiaco del cattolicesimo italiano, Guareschi ha un tocco più leggero. Nel film documentario La Rabbia (1963) Pasolini è il regista della prima parte, mentre la seconda è diretta da Guareschi, rendendo questa lettura inequivocabile, perché l'uno rispetta l'altro.

I cinque film, usciti tra il 1952 e il 1965 come coproduzioni francoitaliane, si ispirano non solo ai romanzi ma anche ai disegni di Guareschi. I due attori protagonisti, Fernandel (Don Camillo) e Gino Cervi (Peppone) assomigliano ai disegni in maniera impressionante. Luigi Comencini è uno dei più importanti registi del neorealismo italiani: in particolare, ha diretto Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida (Pane, amore e fantasia, 1953), Alberto Sordi (Tutti a casa, 1960), e il gioello dimenticato del cinema italiano Italian Secret Service (titolo originale in inglese, 1968), con Nino Manfredi e Françoise Prévost.

Compagno Don Camillo porta la divisione stereotipica dell'Italia del dopoguerra a livelli di surrealismo. Il film va addirittura oltre, se vediamo la relazione amicale di due uomini maschi etero cis non senza ambiguità, e la complessa relazione dei comunisti italiani con la Russia, in particolare dopo la morte del suo leader più importante, Palmiro Togliatti, che spirò a Yalta, il 21 Agosto 1964.

Data e Orario: 

Domenica, 2 Aprile, 2023 - 20:30

Categoria: 

  • film

Prezzo: 

  • free
Joe's Garage
Pretoriusstraat 43
1092 EZ Amsterdam
Olanda

Indicazioni: 

Train station Amsterdam Muiderpoort, 10 minutes walk --- Metro station Wibaustraat, 15 minutes walk --- Tram 19 or Bus 41, Bus/tramhalte: Oostpoort, 1 minute walk

Squat: 

Presently squatted

Joe's Garage è un centro politico-sociale autonomo squattato da giugno 2005. Situato nel quartiere Transvaal, è diventato un punto d'incontro tra squatter e non, dove le attività sono sostenute interamente da volontari, senza fini di lucro, auto-organizzate.

categories: 

  • advice/help/office hours / book shop/info shop/library / course/workshop / discussion/presentation / exhibition / film / food / (free) shop/market / meeting / music/concert / theater

opening times: 

(October 2023):
Monday: 19:00, Volkseten Vegazulu
Tuesday: 19-20:30, Kraakspreekuur Oost
Wednesday: 18:00 Esperanto Workshop or Proxy Cafe
Thursday: 19:00, Volkseten Vegazulu
Friday: 20:00 Aman molli: Practice of Modal Music
Saturday: 14-18, Give Away Shop
Sunday: 16-18, Language Cafe
Sunday: 18-20, Radical Sunday School
Sunday: 20:30, Movie night
Every 2nd sunday of the month, 18:00-19:30, Joe’s Garage open assembly